Spedizione gratuita
Edizione 2023

Box Premio Comisso

59,90

La prima Box dedicata al Premio Letterario Comisso. L’elegante scatola riprende la grafica della 42° edizione del Premio. All’interno della box i tre libri vincitori nelle varie categorie: narrativa, biografia e under 35. Una box che rappresenta l’eccellenza della letteratura italiana.

78 disponibili

Pagamenti sicuri con:

Acquista ora e ricevilo entro il 19/06/2024

Pagamento alla consegna disponibile

  • 1 scatola da collezione dedicata al Premio Comisso
  • Arrocco Siciliano di Costanza DiQuattro
  • La Sibilla di Silvia Ballestra
  • Cieli in fiamme di Mattia Insolia
  • Un magazine che racconta i libri e il Premio Comisso
  • 1 segnalibro dedicato al Premio Comisso

Il Premio Letterario Giovanni Comisso, nato a Treviso nel 1979 per opera di un gruppo di amici dello scrittore, figura tra i principali riconoscimenti letterari italiani. Nel corso della sua storia ha visto partecipare alcuni tra i maggiori scrittori e intellettuali del nostro Paese e ogni anno le principali case editrici inviano delle opere all’attenzione della Giuria Tecnica, anch’essa composta da intellettuali di grande prestigio.

    Oltre 1000 lettori hanno già scelto Romanzi.it, leggi le loro opinioni.

    I libri premiati che trovi nella box

    Copertina libro Arrocco Siciliano

    Costanza DiQuattro

    Arrocco siciliano

    Editore: Baldini+Castoldi

    Vincitore nella categoria Narrativa

    L’AUTRICE

    Costanza DiQuattro (Ragusa 1986) dal 2008 si occupa attivamente del teatro Donnafugata, teatro di famiglia restituito alla fruizione del pubblico dopo sei anni di restauri. Nel novembre 2019 ha debuttato al teatro Carcano di Milano con il suo primo lavoro teatrale, Barbablù. Con Baldini+Castoldi ha pubblicato La mia casa di Montalbano (2019), Donnafugata (2020) e Giuditta e il monsù (2021).

    È l’alba del Novecento, a Ibla, lì dove la vita scorre fiacca sulla campagna stanca; lì dove si accalcano notabili tronfi, mogli tradite e poveri diavoli; lì dove la farmacia Albanese, per tutti «molto più di una chiesa », di colpo rimane orfana di colui che da tanti anni la amministra con riserbo monastico. Quando a succedergli accorre da Napoli un giovane senza passato, accolto da ostilità e diffidenza che piano piano si sciolgono in un cauto abbraccio, il paese prende a pulsare e la farmacia a rivivere. Ad Antonio Fusco, questo il suo nome, toccherà navigare tra rimorsi polverosi e sciatiche ostinatissime, menzogne sottopelle e vizi feroci, amicizie insperate e cicalecci di popolo; e mentre scongiura il passato e insieme ne resta imbrigliato, mentre si gioca tutto con una mano di carte o una mossa di scacchi, lui riscoprirà e farà riscoprire la vita a chi pure «si sente morire da un pezzo».

    Dopo “Donnafugata” e “Giuditta e il monsù”, Costanza DiQuattro firma un nuovo quadro a tinte calde e d’antan, in cui la storia di un uomo accarezza quella di tutti in un incontro agrodolce tra redenzione e vendetta.

    Copertina libro La Sibilla

    Silvia Ballestra

    La Sibilla. Vita di Joyce Lussu

    Editore: Laterza

    Vincitore nella categoria Biografia

    L’AUTRICE

    Marchigiana, vive e lavora a Milano. È autrice di romanzi, raccolte di racconti e saggi pubblicati per i maggiori editori italiani. Tra i suoi libri, tradotti in varie lingue: Compleanno dell’iguana; Gli Orsi; Nina; I giorni della Rotonda; Joyce L. Una vita contro; Amiche mie; Vicini alla terra. Storie di animali e di uomini che non li dimenticano quando tutto trema; La nuova stagione. Dal suo La guerra degli Antò è stato tratto l’omonimo film diretto da Riccardo Milani. Per Laterza ha pubblicato Christine e la città delle dame.

    Lungo tutto il secolo breve, una donna bellissima e fortissima pensa, scrive, agisce, lotta. Viaggia prima per studio, poi attraversando fronti e frontiere dell’Europa occupata dai nazifascismi: Parigi, Lisbona, Londra, Marsiglia, Roma, il Sud dell’Italia dove sono arrivati gli Alleati. Documenti falsi, missioni segrete, diplomazia clandestina. Joyce, insieme al marito Emilio Lussu e ai compagni di Giustizia e Libertà, sostenuta nelle sue scelte dalla sua famiglia di origine, è in prima linea nella Resistenza. Poetessa, traduttrice, scrittrice, ha sempre coniugato pensiero (prefigurante, modernissimo) e azione. Azione che prosegue nel dopoguerra con la ricerca di poeti da tradurre per far conoscere le lotte di liberazione degli altri paesi, in particolare dell’Africa e del Curdistan. Nazim Hikmet, Agostinho Neto, i guerriglieri di Amílcar Cabral che compongono canti di lotta durante le marce, sono alcuni degli autori che Joyce ‘scopre’ e propone attraverso traduzioni rivoluzionarie.

    Rievocando le scelte, gli incontri, le occasioni, ripercorriamo l’esistenza di questa donna straordinaria (laica, cosmopolita, ‘anglo-marchigiana’) e il suo essere, da sempre, riferimento per molte donne e molti giovani.

    Copertina libro Cieli in fiamme

    Mattia Insolia

    Cieli in fiamme

    Editore: Mondadori

    Vincitore nella categoria Under 35

    L’AUTORE

    Nato a Catania nel 1995. Si è laureato in Lettere alla Sapienza di Roma con una tesi sul movimento letterario dei Cannibali. Ha scritto alcuni racconti poi inclusi in raccolte antologiche. Collabora con “7”, il settimanale del “Corriere della Sera”, “Domani” e “L’Indipendente”. Il suo primo romanzo è Gli affamati, pubblicato nel 2020 da Ponte alle Grazie e tradotto in Germania.

    Chi è la persona che ogni mattina incontriamo allo specchio? Quanto ci riconosciamo nel nostro sguardo e quanto ci vorremmo diversi da come siamo?

    Nel 2019 Niccolò ha diciotto anni e una storia famigliare complicata, per lui è impossibile non scorgere sul proprio volto le tracce del passato dei genitori. L’arroganza e la crudeltà con cui agisce lo aiutano a sentirsi libero, ma forse non fanno che spingerlo sempre più in un destino già scritto: quello del padre, Riccardo. Riccardo ha trentasei anni ed è un uomo al capolinea che vorrebbe il perdono del figlio. In auto, i due andranno verso Sud, verso Camporotondo, dove tutto ha avuto inizio diciannove anni prima. Lungo la strada Niccolò cercherà il significato del proprio passato, Riccardo la redenzione. Estate 2000: Teresa è un’adolescente che vive male, soffocata tra una madre incattivita dall’infelicità, un padre depresso e coetanee alle quali crede di doversi uniformare pur sentendosi lontana dai loro interessi e desideri. Quando, in vacanza a Camporotondo coi genitori, incontra Riccardo, diciottenne bellissimo e feroce, capisce che lui sarà il suo salvatore e insieme il suo carnefice.

    Cieli in fiamme è un romanzo potente, in cui la generazione dei figli guarda i genitori e li scopre inadeguati, adolescenti loro stessi, una visione dura ma nient’affatto priva di pietas.

    Pur così giovane, Mattia Insolia ha una poetica, la determinazione di esplorare la confusione, le contraddizioni, il furore, la vitalità di due generazioni: genitori e figli. Nella sua scrittura convivono in maniera originale ed esplosiva un’essenza antica, un passo da tragedia, e una sensibilità totalmente contemporanea, vicina al miglior cinema di questi anni. Il romanzo d’esordio di Insolia, Gli affamati, è uscito con Ponte alle Grazie nel 2020 ed è stato proposto al premio Strega. Accolto con entusiasmo dagli scrittori e dalla critica, che ne hanno sottolineato la voce unica.

    Contenuti extra

    La scatola

    Box Premio Comisso

    Una scatola semplice ed elegante che riprende la grafica utilizzata nei materiali di comunicazione della 42° edizione del Premio.

    Il magazine

    Premio Comisso Magazine

    Un magazine che racconta la storia del Premio, i libri premiati contenuti nella box e un approfondimento su Giovanni Comisso.

    Segnalibro

    Premio Comisso segnalibro

    Ogni lettore ne conosce l’importanza: un segnalibro che riprende la grafica della box per non perdere mai il segno.



    Premio Letterario Giovanni Comisso

    Il Premio Letterario Giovanni Comisso, nato a Treviso nel 1979 per opera di un gruppo di amici dello scrittore, figura tra i principali riconoscimenti letterari italiani.
    Nel corso della sua storia ha visto partecipare alcuni tra i maggiori scrittori e intellettuali del nostro Paese e ogni anno le principali case editrici inviano delle opere all’attenzione della Giuria Tecnica.
    Tra i vincitori del Premio Comisso vi sono nomi di grande rilievo, da Antonio Tabucchi a Goffredo Parise, Fernanda Pivano e Mario Rigoni Stern, Sebastiano Vassalli, Tonino Guerra, Miriam Mafai e Domenico Starnone, mentre nella Giuria Tecnica hanno partecipato tra gli altri Andrea Zanzotto, Claudio Magris, Gianfranco Folena, Geno Pampaloni e Maria Corti.

    Il Premio è promosso dall’Associazione Amici di Comisso, che ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza del grande scrittore trevigiano e di promuovere e valorizzare la cultura letteraria, con attenzione a quella veneta, coerentemente con la poetica dello stesso Comisso.

    Giunto oggi alla XLII edizione, per i primi 16 anni Bruno Visentini ne è stato Presidente e Giulietta Masina madrina. È stato poi presieduto da Cino Boccazzi, da Neva Agnoletti e, dal 2016, da Ennio Bianco.

    Il Premio Giovanni Comisso si compone di due sezioni: Narrativa italiana e Biografia anche di autori stranieri, purché tradotti ed editi in Italia.
    Si articola in due appuntamenti principali: la selezione delle opere finaliste (tre per ciascuna delle due sezioni) da parte della Giuria Tecnica; la votazione della Grande Giuria, composta da un massimo di 70 lettori, con la proclamazione delle opere vincitrici assolute nella Narrativa italiana e nella Biografia.

    Per la qualità e quantità delle opere (oltre le 150 ogni anno nelle ultime edizioni) e per il suo consolidato prestigio, il Premio riceve attenzione e visibilità a livello nazionale.

    Chi era Giovanni Comisso?

    È nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Ha compiuto studi classici e si è laureato in legge a Siena. Ha partecipato alla Prima Guerra Mondiale e, nel 1920-21, all’impresa di Fiume.

    Libraio a Milano e commerciante d’arte a Parigi, ebbe un lungo sodalizio con il pittore Filippo De Pisis e con lo scultore Arturo Martini. Affermato scrittore e giornalista, ha viaggiato in Italia e all’estero come inviato speciale, raccogliendo in volume le sue esperienze.

    Ha collaborato alle riviste “Solaria”, “L’Italiano”; al settimanale “Il Mondo” e ai quotidiani “Corriere della Sera”, “Il Giorno” e “Il Gazzettino”.

    È morto a Treviso il 21 gennaio 1969. Ha vinto il premio Bagutta 1928 per Gente di mare; il Viareggio 1952 per Capricci italiani; lo Strega 1955 per Un gatto attraversa la strada; il Puccini-Senigallia 1967 con Viaggi felici.

    Foto Giovanni Comisso

    Cosa dicono di noi gli editori

    Domande frequenti

    Per qualsiasi dubbio scrivici a info@romanzi.it oppure nella chat dell’assistenza.

    Spediamo tutti i giorni con consegna in Italia in 48 ore. Quando la box viene presa in carico dal corriere riceverai una mail con il codice di tracciamento.

    La box di Romanzi.it misura cm 25x17x10h. Viene spedita all’interno di una scatola da imballo di dimensioni leggermente maggiori per garantire una perfetta conservazione del contenuto fino all’arrivo al tuo indirizzo.

    Certamente. Scegli la box e al momento dell’ordine indica l’indirizzo di spedizione del destinatario. Puoi anche lasciare un messaggio personalizzato che inseriremo dentro alla box. Scegli uno dei biglietti d’auguri a disposizione.

    No, non è possibile fare sostituizioni dei libri all’interno delle box.

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

    La nostra newsletter

    Restiamo in contatto!

    iscriviti alla newsletter
    La nostra newsletter è il nostro appuntamento settimanale. Esce il lunedì mattina in tempo per la prima pausa caffè della settimana. Ti raccontiamo novità e dietro le quinte. In più riceverai offerte e propmozioni in esclusiva.
    Box Comisso 2023
    59,90
      0
      Carrello
      Il carrello è vuoto
        Calcola le spedizioni
        Applica codice
          Aggiungi all'ordine
          Scrivici su WhatsApp
          1
          Hai dubbi o domande?
          Ciao 👋 Come possiamo aiutarti?