BOX 06

La raffinata

La box per il lettore colto e raffinato. Perfetta per chi vuole godere della scrittura oltre che delle storie, per chi sa apprezzare una traduzione accurata. I libri nella box richiedono ricerche e approfondimenti, aprono a nuove letture e a nuove scoperte.

COSA CONTIENE?

  • 1 scatola dedicata a L’orma editore
  • 2 o 3 romanzi de L’orma votati dalle librerie
  • Blurb! il Posterzine dedicato a L’orma
  • La Rivista letteraria “Blam!” in edizione speciale
  • 1 segnalibro + l’invito per la call con l’editore

Olter 500 lettori hanno già scelto Romanzi.it, leggi le loro opinioni.

Scopri la trama e gli autori

“Senza la traduzione, sarei limitato tra i confini del mio Paese. Il traduttore è il più importante alleato. È il traduttore che mi introduce al mondo.”

Italo Calvino
dopo mezzanotte

Irmgard Keun

Dopo Mezzanotte

Data pubblicazione: 2019
Traduzione a cura di: Eleonora Tomassini

Ecco perché Grazia di Libreria Limerick (Padova) ha scelto questo romanzo:

“A dimostrazione che la libreria è innanzitutto un luogo di scambio, ho scoperto questo romanzo grazie al consiglio di una cliente lettrice estremamente esigente e di cui mi fido molto. L’ho scelto perché è un libro piacevolissimo, che pur raccontando un momento storico drammatico – l’ascesa del nazismo in Germania – e i dolorosi condizionamenti che investono le vite dei protagonisti, lo fa mantenendo uno sguardo fresco e un’ironia briosa, affilata e spiazzante.”

LA TRAMA

Germania 1936: due notti indiavolate, trascorse tra feste eleganti e chiassose birrerie. Una diciannovenne come tante e con una gran voglia di ridere si ritrova a decidere della propria esistenza, mentre il rombo della folla, «profondo, roco e un po’ stanco», acclama Hitler che sfila in corteo lungo le strade della città.


In un tempo in cui il desiderio di vita non può che trasformarsi in necessità di fuga, lo sguardo svagato di Sanna coglie con irriverente grazia intrighi, tragedie, violenze e amori di un’indimenticabile compagnia di resistenti loro malgrado. Incontriamo così il malinconico Franz, con il quale Sanna vagheggia un futuro di tenera libertà, e poi la smaliziata Gerti, con la sua passione proibita per l’ebreo Dieter, e ancora il mediocre scrittore Algin, i cui inoffensivi successi attirano d’un tratto l’attenzione della censura, e il giornalista Heini, fin troppo lucido e affezionato al proprio cinismo.


Con Dopo mezzanotte – scritto nel 1937 allo stesso tavolino su cui Joseph Roth stava componendo La Cripta dei Cappuccini – Irmgard Keun ha raccontato in presa diretta, e con un’ironia a maggior ragione stupefacente, quella meschinità che produce e alimenta i regimi di ogni tempo, regalandoci un prodigio di densità e leggerezza.

L’AUTORE

Irmgard Keun (1905-1982) è stata una delle scrittrici più originali del suo tempo ed è al centro ormai da anni di una riscoperta da parte di critica e pubblico. Compagna di Joseph Roth, fu spinta alla scrittura da Alfred Döblin che ne ammirava la vivace intelligenza e l’umorismo fulminante. È autrice di sceneggiature, reportage e una dozzina di romanzi in cui ha raccontato le contraddizioni della società europea prima e durante la Seconda guerra mondiale, concentrandosi in particolare sulla condizione della donna.

Le sue opere furono proibite dai nazisti; per tutta risposta l’autrice fece causa allo Stato per danni. All’inizio degli anni Trenta, i suoi Gilgi, una di noi e Doris, la ragazza misto seta trasformarono Keun in un caso letterario e la resero una celebrità internazionale. In esilio scrisse Una bambina da non frequentare e Dopo mezzanotte.

il mago m

René Barjavel

Il mago m.

Data pubblicazione: 2019
Traduzione a cura di: Anna Scalpelli

Rebecca di Libreria Ubik (Castelfranco e Asolo) ci spiega perché ha scelto questo romanzo:

“Ho sempre amato mago Merlino e trovarlo come protagonista all’interno di questo romanzo è stata una vera scoperta! Cercavo da tempo il connubio perfetto tra i personaggi del Ciclo Bretone e il romanzo moderno e devo dire di non essere rimasta delusa. Fluido e accattivante, impossibile staccare gli occhi dalle pagine, un vero e proprio viaggio da vivere in prima persona assieme ad Artù e i suoi cavalieri.”

LA TRAMA

Ci sono storie che una civiltà non smette mai di raccontarsi. Saghe e miti che paiono nati assieme al desiderio stesso di narrare. A questo serbatoio dell’umana fantasia appartiene di certo la «materia di Bretagna», il ciclo di avventure che racchiude le imprese di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda.


Prendendo avvio dalla figura del grande mago Merlino, René Barjavel raccoglie il testimone di questa tradizione secolare per trasportarci in un mondo di strabiliante inventiva. L’ingenuo Parsifal, il bel Lancillotto, il portentoso Galvano, il gigantesco Galeotto e altri prodi eroi errano alla ricerca del sacro Graal, mentre tra paesaggi incantati e castelli misteriosi si compie l’eterno sortilegio dell’amore, e ardono irresistibili le passioni della regina Ginevra, della magnifica Viviana, della potente Morgana e delle altre affascinanti dame di Camelot.


Il piacere puro della lettura pervade le pagine di questo romanzo dove trame meravigliose si intrecciano con la grazia di un merletto per creare un universo immaginifico sospeso tra sogno e realtà.

L’AUTORE

René Barjavel (1911-1985) è considerato il padre della fantascienza francese moderna. Scrittore, giornalista e sceneggiatore di numerosi film, in particolare quelli della saga di Don Camillo, con i suoi romanzi sul viaggio nel tempo, la fine del mondo e i pericoli della tecnologia ha conquistato milioni di lettori diventando oggetto di un culto intergenerazionale. Nelle classifiche dei migliori libri di fantascienza della Storia compaiono regolarmente i suoi Sfacelo e La notte dei tempi.
Allergico alle ghettizzazioni letterarie, sosteneva che la fantascienza non fosse un genere, bensì «una nuova letteratura che comprende tutti i generi.

libertà grande

Julien Gracq

Libertà Grande

Data pubblicazione: 2021
Traduzione a cura di: Lorenzo Flabbi

Marco di Libreria Fieschi (Lavagna – Genova) ci spiega perché ha consigliato questo libro:

“Perché la copertina soddisfa la vista: meravigliosa. Perché la quarta di copertina soddisfa tutti gli altri sensi: arrivano sensazioni e odori di avventure prodigiose, narrate da una penna che ha segnato il novecento. Perché la storia ha il suo peso. E perché i francesi non sono poi così male!”

LA TRAMA

In rari e preziosi casi, la potenza della letteratura è tale da far vivere il miraggio della perfezione. Lo si scorge come un miracolo sospeso, ad esempio, nella serie di poemi in prosa che compone Libertà grande, raccolta di testi vertiginosi pubblicata originariamente nel 1946 e poi arricchita per oltre un ventennio da uno dei maestri di stile del Novecento francese.
Attraversando deserti di ghiaccio, architetture trasfigurate dalla luce dell’alba e porti affollati di vele notturne Julien Gracq si abbandona a suggestioni dal sapore surrealista senza per questo rinunciare al nitore classico della frase cesellata né tantomeno a un gusto romanzesco capace di donare un afflato d’avventura a ogni paesaggio.


Diario di viaggi immaginari e taccuino di estasi letterarie, Libertà grande è una celebrazione, un inno, un incantesimo dove la lingua si dispiega nel suo massimo potere evocativo e la parola è l’orizzonte in cui gli esseri umani abitano il mondo.

L’AUTORE

Julien Gracq (pseudonimo di Louis Poirier, 1910-2007) è un autore cruciale del Novecento, la cui opera costituisce un autentico monumento letterario studiato e venerato da generazioni di lettori.
Scrittore “tardivo” e poliedrico, insegnante dalla puntigliosa precisione, critico spietato con una particolare avversione per gli esistenzialisti, negli anni Trenta si inserisce nel dibattito letterario sul surrealismo divenendo amico e sodale di André Breton. In seguito alla polemica scaturita dal suo plateale rifiuto del premio Goncourt (assegnatogli nel 1951 per La riva delle Sirti) si rifugia in un orgoglioso eremitaggio artistico tra Parigi e la sua casa di famiglia sulla Loira.


È stato uno dei pochi scrittori francesi a essere pubblicato nella «Bibliothèque de la Pléiade» ancora in vita. Alla sua morte ha lasciato migliaia di pagine da pubblicare solo dopo vent’anni dalla sua scomparsa.

Diventa un lettore consapevole con i contenuti extra

La scatola

Box 06 scatola

Per L’orma Editore Enrico Drigo ha creato una box delicata nei toni del rosa e blu con una decorazione tipografica.

Rivista Blam!

Box 06 Rivista Blam

Rivista Blam! è la rivista letteraria “anomala”, racconta libri, storie, persone, pubblica racconti. Narra il mondo.

Blurb!

Box06 Poster

È una rivista, una mappa, un poster! Queste parole di un nostro abbonato descrivono benissimo Blurb!, il nostro Brand Magazine.



Scopri l’editore e la redazione della rivista

Live con L’orma editore

Live con Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi fondatori de L’orma editore, protagonista della Box 06 di Romanzi.it. Modera l’evento Alberto Rosa.

Live con Rivista Blam!

In diretta con Antonella Dilorenzo dalla redazione della rivista Blam! che trovi in edizione speciale nella Box 06 di Romanzi.it.

Romanzi.it foto di gruppo

Chi siamo

Siamo (da sinistra) Laura, Nicola, Enrico e Massimo.

Romanzi.it è una start up innovativa che abbiamo fondato nell’aprile 2021 per lanciare la prima box italiana dedicata alla narrativa.

Tra migliaia di titoli pubblicati ogni anno aiutiamo i lettori a orientarsi nel mercato editoriale, promuovendo e valorizzando le migliori case editrici indipendenti.

Cosa dicono di noi gli editori

Se ti piace la Box dedicata a L’ORMA EDITORE