Il meglio dell’editoria indipendente
Tralerighe non è solo una libreria ma un vero spazio culturale dove trovare nuovi spunti di lettura, titoli di qualità, novità letterarie e intellettuali.
La libreria, infatti, non solo offre una nutrita selezione di libri di varia tipologia ma organizza anche laboratori didattici di prima lettura per i bambini, dibattiti di attualità, lezioni di approfondimento storico-artistico, inoltre fornisce una consulenza di qualità su qualunque prodotto presente sullo scaffale.
Alberto Baggio, Riccardo Huster, Mariavittoria Tombacco e Giulia Zaccariotto: sono questi i quattro giovani cervelli che un giorno si sono incontrati e sono giunti alla conclusione che magari, lavorando sodo e con entusiasmo, il loro sogno si sarebbe avverato.
Così, nel 2016, nella centralissima Corte delle Rose a Conegliano (Treviso) a due passi dal viale della stazione, è nato Tralerighe, uno spazio culturale dove c’è una costante ricerca delle parole che ‘arricchiscono’, a difesa dall’impoverimento del pensiero e della capacità critica.
La libreria non è molto grande come spazi, ma regala un’atmosfera veramente accogliente e la possibilità di usufruire di un comodo salottino dove sfogliare i volumi o scambiare quattro chiacchiere con altri amanti della buona letteratura.
In questa libreria è difficile che ci sia un volume entrato senza il vaglio dei librai. Così, se da un lato l’offerta non predilige degli argomenti particolari, dall’altro garantisce una rigorosa selezione, fatta di una lettura attenta e di una scelta basata sull’esperienza di anni di lavoro nell’editoria.
Piccole case editrici italiane indipendenti, titoli di qualità che spesso tendono a perdersi nel rapido turnover della grande distribuzione, ‘chicche golose’ e difficili da trovare altrove: per chi ama la lettura, Tralerighe è sicuramente un luogo accogliente e di sicura ispirazione.
“Noi non siamo un magazzino da cui scegliere un libro, ma una realtà dove cercare il libro giusto”… e quello che è garantito è che la scelta avviene sicuramente con una guida simpatica e preparata al fianco (che di questi tempi non è poco!).
Ma chi sono Riccardo Huster e Antonio Cettolin, i ‘front men’ di questa bellissima realtà? Le persone che vi accoglieranno nella libreria e che saranno a vostra disposizione per qualunque necessità?
Riccardo Huster è nato a Conegliano nel 1982. Avviato agli studi di farmacia, presto capisce che quella non è la sua strada e, nel 2008, comincia a lavorare in ambito editoriale prima come dipendente e poi, nel 2016, con Tralerighe.
“Credo nel concetto di libreria ‘liquida’ che come l’acqua fatica ad essere trattenuta nelle mani e va un po’ dove vuole”: queste sono sue parole e il motivo per cui spesso non lo si trova in libreria ma in giro per l’Italia a organizzare presentazioni e festival di letteratura.
Anche Antonio Cettolin è nato a Conegliano ma nel 1994. Da sempre amante delle arti è stato un lettore tardivo (ha cominciato ad appassionarsi ai libri in quarta liceo!), partendo da La locandiera di Goldoni… del che cosa è successo dal 2016 in poi… già sappiamo tutto!
I libri fanno parte del mondo, della vita, dell’esperienza: per questo, la libreria Tralerighe non si limita a mettere a disposizione dei suoi lettori solo un’accurata selezione di volumi ma organizza regolarmente varie iniziative.
Laboratori didattici di prima lettura per bambini, dibattiti di attualità, presentazioni con gli autori… ma anche lezioni di approfondimento storico-artistico legate alle mostre che si possono visitare sul territorio o eventi culturali di ampio respiro.
Tralerighe è stata tra le prime librerie “amiche” di Romanzi.it e da tempo ci offre una preziosa consulenza per selezionare le migliori case editrici indipendenti e i loro romanzi di qualità.
Di recente, inoltre, Tralerighe ha “firmato” la Box Tematica 04 dal titolo “Dalla polvere all’olimpo” dedicata allo Sport e in particolare alla pallacanestro e a due grandi protagonisti del basket NBA.