
Acquista con Bonus Cultura 18app e Carta del Docente
PayPal / Carta di credito / Bonifico
Spedizione veloce in 48 ore
Dubbi? contattaci via chat o email
Mediterraneo
€22,00
Dal latino «in mezzo alle terre», il Mediterraneo evoca classicità, contaminazioni e cieli azzurri sui quali proiettare un desiderio: quello di riuscire a catturare i tratti di un’identità comune.
Sarebbe più saggio decantarne la varietà più che ricercarne una fuggevole identità comune, ma forse la mediterraneità non è altro che un sentimento, e come tale non vuole sentire ragioni. Nonostante tutto resta affascinante, rassicurante e consolatoria
29 disponibili
The Passenger è una raccolta di inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un luogo e dei suoi abitanti.
Cultura, economia, politica, costume e curiosità visti attraverso la testimonianza di scrittori, giornalisti ed esperti locali e internazionali. Tante storie e diverse voci che compongono un racconto sfaccettato ed eclettico, per scoprire, capire, approfondire, lasciarsi ispirare.
The Passenger è un progetto di Iperborea.

Pagine: 192
Uscita: giugno 2023
Fotografie: Rachel Cobb, Nick Hannes, Laura León Gómez, André Liohn, Alessia Morellini, Piero Percoco, Daniel Rodrigues, Tamara Saade
Autori: David Abulafia, Annalisa Camilli, Nick Hunt, Zülfü Livaneli, Matteo Nucci, Rocío Puntas Bernet, Rachel Roddy, Christian Schüle, Hyam Yared
Collaboratori: Invernomuto, Paolo Lodigiani, Valentina Pigmei, Leïla Slimani
Illustrazioni: Vincenzo Del Vecchio
Dal latino «in mezzo alle terre», il Mediterraneo evoca classicità, contaminazioni e cieli azzurri sui quali proiettare un desiderio: quello di riuscire a catturare i tratti di un’identità comune. Se lo sguardo dello storico sembra smentire l’idea di mediterraneità – David Abulafia in questo volume lo definisce uno spazio frammentato, in cui anche nel passato l’incontro tra culture fu l’eccezione di alcune città cosmopolite e non la regola – sono le Muse a esserne attratte. La vena malinconica e riflessiva dei canti evocata dal musicista turco Zülfü Livaneli, la proverbiale convivialità e la celebrazione del tempo libero lodate da Matteo Nucci sono guardate con un misto di fascinazione e biasimo dai paesi a matrice protestante: la nobiltà del profilo greco dell’homo mediterraneus può diventare in un attimo caricatura sprezzante sinonimo di lassismo e arretratezza culturale.
Comunque lo si voglia definire, il Mediterraneo appare in crisi: trascurato dall’Unione europea che guarda alle coste nordafricane e levantine solo come minaccia e risorsa energetica, è il crocevia di una delle più grandi migrazioni della storia. Mentre ogni anno centinaia di milioni di vacanzieri sciamano verso i suoi lidi, come in uno specchio deformante centinaia di migliaia di persone affrontano un drammatico viaggio contrario per fuggire a guerre, persecuzioni e povertà. La strada liquida, come la chiamava Omero, è sempre più militarizzata, trafficata e inquinata, oltre che surriscaldata e sovrapescata. Visto dalle coste nordafricane, più che un Mare nostrum sembra un muro che divide il mondo arabo da quello europeo, fonte di divisione e non incrocio di culture.
Sarebbe più saggio decantarne la varietà più che ricercarne una fuggevole identità comune, ma forse la mediterraneità non è altro che un sentimento, e come tale non vuole sentire ragioni. Nonostante tutto resta affascinante, rassicurante e consolatoria.
Sulle sue coste la modernità non attecchisce del tutto, il tempo scorre diversamente, e i popoli si parlano più che altrove. E se l’homo mediterraneus dovesse ancora venire?
Sommario
Un assaggio di quello che troverai nell’ultimo numero
STORIA
Il mare tra le terre
— David Abulafia
CIBO
Uno stile di vita
— Rachel Roddy
SOFFIA IL VENTO
Il freddo, il caldo, il pazzo e l’irascibile
— Nick Hunt
IMMIGRAZIONE
Un naufragio
— Annalisa Camilli
VICINI / LONTANI
Una faccia, una razza
— Zülfü Livaneli
PESCA
Oro rosso
— Rocío Puntas Bernet
PORTI
Liberté, toujours
— Christian Schüle
CONFINI
Il mio Mediterraneo
— Hyam Yared
DOLCE FAR NIENTE
Le cicale e il respiro del mondo
— Matteo Nucci
Cos’è The Passenger?
Un libro-magazine per esploratori del mondo!

The Passenger è un progetto di Iperborea
The Passenger è una raccolta di inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un luogo e dei suoi abitanti.
Cultura, economia, politica, costume e curiosità visti attraverso la testimonianza di scrittori, giornalisti ed esperti locali e internazionali. Tante storie e diverse voci che compongono un racconto sfaccettato ed eclettico, per scoprire, capire, approfondire, lasciarsi ispirare.


L’abbonamento
€ 110,00
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.