Il meglio dell’editoria indipendente
NN Editore, casa editrice nata nel 2015, lavora sul tema della ricerca di identità nel mondo contemporaneo.
Non a caso, NN sta proprio per nomen nescio, nome sconosciuto, come si usava mettere nelle carte d’identità degli orfani di padre. I primi volumi pubblicati sono stati, proprio nel marzo 2015, Benedizione di Kent Haruf e Sembrava una felicità di Janny Offill.
Nella box tematica Il peso del passato, due libri speciali che, oltre ad essere dei gialli avvincenti con appassionanti risvolti noir, ci mostrano realtà poco conosciute e decisamente affascinanti: gli Stati Uniti dominati da movimenti violenti, xenofobi e nazionalisti e il misterioso manicomio di Volterra, l’ex ospedale psichiatrico più grande d’Italia.
In questo libro, l’autore John Woods riesce a immergere il lettore in una storia forte e ambigua, evocativa nella descrizione dei paesaggi ed estremamente precisa nel presentare personaggi decisamente fuori dall’ordinario. La protagonista è Amy Wirkner che, per fuggire da una realtà fatta di razzismo e violenza, decide di diventare veterinaria.
Pur nel continuo desiderio di raggiungere un riscatto dalla sua vita di ogni giorno, però, Amy non riesce a non essere coinvolta nella realtà della sua cittadina dove gli abitanti muoiono a causa dell’acqua avvelenata dalla Demont a cui i Wirkner, come molte altre famiglie di Barnesville in Ohio, hanno venduto i diritti di estrazione mineraria delle proprie terre. E tra queste persone c’è anche il suo fratellino minore. Una notte, il ragazzo di cui lei è innamorata bussa alla porta, coinvolgendo Amy in un omicidio spietato che, assieme a terribili sensi di colpa, porta gravi difficoltà a causa dell’enigmatico agente Ahastings…
Questo è un giallo avvincente, che incolla il lettore alle pagine, senza dare un momento di respiro: contemporaneamente, è un piccolo capolavoro letterario in cui John Woods da decisamente il meglio di sé: non a caso, il libro è stato scelto da NN Editore…
Avete mai sentito parlare dell’ex manicomio di Volterra? Pensate che fino alla Legge Basaglia, questa era la struttura di cura psichiatrica più grande d’Italia, con ben 30 mila metri quadrati di superficie edificata e una superficie totale di 5 milioni di metri quadrati. Il giallo di Chiara Marchelli è ambientato proprio in questo luogo denso di storie e sofferenza, che non manca di suscitare curiosità in tutti i lettori (vedrete che anche voi, alla fine, andrete a fare le vostre ricerche su internet!).
La storia prende inizio dal ritrovamento di un cadavere, una donna, strangolata e gettata in un fosso per poi arrivare a raccontare anche una storia d’amore e di amicizia. Il romanzo è costruito con rara maestria e riesce a creare un filo rosso appassionante tra l’indagine poliziesca e le radici storiche della follia.
Qui, il passato si insinua nel presente come una presenza velenosa capace, soprattutto quando avvicina l’animo femminile, di suscitare un forte desiderio di riscatto dall’infelicità.
Questo romanzo segue un altro grande libro di Chiara Marchelli, La memoria della cenere, edito sempre da NN Editore nel 2019.
Lady Chevy di John Woods e Redenzione di Chiara Marchelli sono due romanzi gialli, intensi e avvincenti, che vi sapranno tenere incollati fino all’ultima pagina!